‹ Blog

Guida completa alle armi di difesa personale

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

La sicurezza personale è un tema importante per molte persone. Per questo motivo, molte persone cercano di acquisire competenze e conoscenze per proteggersi in situazioni pericolose. Una delle opzioni per la difesa personale è l’utilizzo di armi che possano aiutare in situazioni di aggressione.

In questa guida completa, esploreremo le diverse armi di difesa personale disponibili e analizzeremo le loro caratteristiche e i loro utilizzi.

Quale scegliere

La scelta di un’arma per la difesa personale è una decisione importante e deve essere presa con cura. Ci sono molte opzioni disponibili, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. In questa guida, esploreremo le opzioni disponibili e ti aiuteremo a scegliere l’arma giusta per le tue esigenze di difesa personale.

Armi da fuoco

Le armi da fuoco come le pistole sono una delle opzioni più potenti per la difesa personale. Tuttavia, richiedono una formazione adeguata e una licenza specifica per possederle e utilizzarle.

Per approfondire leggi: “GUIDA: COME OTTENERE IL PORTO D’ARMI”

Le pistole sono le armi da fuoco più comuni per la difesa personale. Sono potenti e letali, ma richiedono una grande responsabilità e una conoscenza delle leggi locali. Anche il loro utilizzo, essendo una forza letale, non si dimostra molto flessibile alle varie necessità. Utilizzare una pistola in risposta ad esempio a un pugno ricevuto risulterebbe infatti eccessivo e causerebbe solo enormi responsabilità e problematiche legali.

Se ti stai comunque chiedendo quale pistola da autodifesa farebbe più al caso tuo, entriamo un po’ più nello specifico in base al tuo grado di preparazione.

Se sei un appassionato di armi o fai parte delle forze armate o delle forze dell’ordine e ti alleni regolarmente, o se ti piace sparare per sport, allora puoi scegliere l’arma che preferisci. Puoi optare per una semi-automatica bifilare, una doppietta o un fucile semi-automatico calibro 12, a seconda di quale ti dia maggior confidenza e sicurezza.

Tuttavia, se non hai molta esperienza con le armi da fuoco e vuoi acquistarne una, ti consigliamo un revolver come il Chiappa Rhino 200D .357 Magnum. Ti consigliamo questo modello perchè è facile da usare, facile da ricaricare ed è molto maneggevole. Ma non solo: si tratta di un’arma piccola, per cui facile da nascondere in casa, è molto leggera e grazie alla sua particolare struttura non da rinculo.

In più usa un .357 Magnum, una cartuccia estremamente potente in grado di “fermare” qualsiasi aggressore, anche se fisicamente imponente, ubriaco o drogato. A differenza di altre armi che sparano proiettili più piccoli e meno potenti, come il calibro 9 o addirittura il calibro 22, il .357 Magnum è in grado di neutralizzare un aggressore con una solo colpo.

L’insieme di tutte queste caratteristiche rende questo revolver perfetto per essere usato come arma per difesa personale anche da chi ha poca/nessuna confidenza con le armi da fuoco.

Pistole ad aria compressa

Sempre restando in tema di pistole per difesa personale, un’alternativa alle armi vere e proprie sono le pistole a CO2.

Sono identiche a normali pistole ma, come dice il nome, funzionano ad aria compressa come qualsiasi pistola per softair e sparano sfere di gomma dura o marcanti.

Le pistole ad aria compressa possono essere acquistate da chiunque abbia almeno 18 anni, ma la loro energia cinetica non può superare i 7,5 joule.

Alcuni esempi di armi per difesa ad aria compressa sono:

Per approfondire il discorso ti consigliamo anche di guardare questo video, dove Manuel Spadaccini si fa sparare per testare l’efficacia di queste pistole a CO2 per difesa personale.

Armi da taglio

Le armi da taglio come i coltelli possono essere un’alternativa da utilizzare per la difesa personale.

Sono accessibili e facili da trasportare, ma presentano dei limiti: richiedono il contatto fisico con l’aggressore e un conseguente maggiore rischio.

Uno spray al peperoncino ad esempio, spruzzando fino a tre metri, può mantenerci più al sicuro durante la nostra difesa.

Inoltre non è possibile portare con se un coltello a scopo di difesa personale, dovremo sempre infatti poter giustificare il motivo per cui lo abbiamo con noi.

Questo concetto viene chiarito bene in questo video di Manuel Spadaccini “Portare addosso un coltello è possibile?”

Possiamo affermare quindi che pensare ad un coltello come arma di autodifesa può avere senso solo all’interno della propria abitazione, dove il coltello è già presente, ma non in giro per strada.

Spray al peperoncino

Lo spray al peperoncino da autodifesa non è considerato un’arma se rispecchia alcune precise caratteristiche (come ad esempio una capacità massima di 20 ml, un getto massimo di 3 metri e una percentuale di principio urticante a base di peperoncino, non superiore al 10%).

È quindi uno strumento non letale che utilizza una sostanza irritante per gli occhi e le mucose. Questa sostanza può causare temporaneamente cecità, tosse e difficoltà respiratorie, dando tempo alla vittima di fuggire o di chiedere aiuto.

È ad oggi l’unico strumento di autodifesa previsto dalla legge italiana e può essere portato praticamente ovunque, a partire dai 16 anni.

Una caratteristica preziosa per uno spray al peperoncino è quella di avere una torcia! La maggior parte delle aggressioni avvengono infatti in scarsa luce o buio e una torcia è preziosissima per abbagliare l’aggressore, vedere dove stiamo spruzzando e, se necessario, aggiustare la mira.

Proprio per questo è nato lo spray STAY SAFE.

Oltre a questa torcia potente, STAY SAFE è studiato analizzando le lacune degli altri spray in commercio. Qui di seguito trovi un interessante video dove Manuel Spadaccini confronta Stay Safe con i più famosi spray al peperoncino in circolazione. 

Per scoprire tutte le caratteristiche uniche di STAY SAFE e ordinarlo ti basta cliccare qui.

Taser

Il Taser è un’arma non letale che utilizza una scarica elettrica per immobilizzare il bersaglio. La scarica passa tra due darsi che vengono sparati contro l’aggressore, lavorando così a distanza. Quest’ arma è molto efficace ma richiede una formazione adeguata per utilizzarla correttamente. Attenzione non può essere acquistato né utilizzato da un normale cittadino. Il suo impiego è riservato esclusivamente alle Forze dell’Ordine, il che lo rende una soluzione da non considerare nella scelta di un’arma da autodifesa.

Storditore elettrico

Lo storditore elettrico funziona anch’esso secondo il principio di una scossa elettrica conferita all’aggressore, ma a differenza del Taser, lavora a contatto. Questo fa perdere il vantaggio di difendersi a distanza, ma soprattutto la legge italiana vieta l’uso dello storditore elettrico al di fuori della propria abitazione, in quanto è vietato portalo in giro.

Questo fa si che, come detto, lo spray al peperoncino rimanga saldamente in cima alla classifica come migliore scelta di “arma” per autodifesa

Bastone telescopico

Il bastone telescopico è uno strumento per autodifesa molto utile in quanto di semplice utilizzo, tuttavia anche in questo caso è vietato portare in giro questo strumento, e -a differenza del coltello dove si potrebbe avere qualche possibile giustificazione (ad esempio siamo nel bosco per funghi)- un bastone telescopico è sempre vietato portarlo al di fuori della propria abitazione.

Lo stesso problema lo si ha per le mazze ferrate e le noccoliere (in gergo tirapugni). Sono da considerarsi non armi da autodifesa, bensì come oggetti da collezione in quento anch’essi non possono uscire dalle mura domestiche.

In questo video Manuel Spadaccini analizza diverse armi per difesa personale, ascoltalo per approfondire l’argomento.

Baby Tonfa

Il Babytonfa è un portachiavi israeliano che però è stato studiato con delle caratteristiche che possono renderlo utilissimo come strumento per autodifesa. In questo video è possibile scoprire tutte le sue preziose caratteristiche:

Il Babytonfa migliora tantissimo il Kobutan (per chi volesse conoscere il confronto dai i due oggetti consigliamo di visitare questa pagina) e garantisce una protezione della mano e l’impossibilità che ci sfugga dalla presa.

L’utilizzo del Babytonfa è molto semplice e sulla confezione dello strumento che puoi trovare sullo shop KMA si trova un QR Code che porta direttamente al video tutorial riservato che mostra come usarlo!

Funziona sia premendo sui punti di pressione, sia grazie all’impatto generato dalla chiavi appese, essendo un portachiavi. 

Proprio perché il Babytonfa non è considerato un’arma , ne un oggetto atto ad offenedere, ma è un semplice portachiavi, risulta possibile portarlo con se ovunque.

Se lo spray al peperoncino è ottimo perché ha il vantaggio di poterci difendere a distanza e magari contro più avversari, il Babytonfa ha il vantaggio di poter essere usato anche in luoghi chiusi, difendendoci magari in un ascensore o sul treno.

Consigliamo quindi, per avare la maggiore sicurezza possibile per noi o per i nostri cari, di prenderli insieme, in maniera anche conveniente, a questo link.

Come imparare a difendersi

Qualsiasi strumento si abbia scelto per autodifesa, per imparare a difendersi con esso è importante la pratica di un corretto e quanto più costante possibile, allenamento.

Solo conferendo al nostro corpo i giusti automatismi, necessari ad un uso sicuro, corretto ed efficace dello strumento, potremo massimizzarne gli effetti, aumentando notevolmente le nostre chance di sopravvivenza ad un’aggressione.

Perchè scegliere KMA

I corsi di difesa personale KMA sono appositamente strutturati per conferire ai partecipanti quella prontezza mentale e quella particolare abilità al controllo delle emozioni che risulta indispensabile durante un’azione di difesa. Solo rimanendo lucidi infatti, saremo in grado di attivarci nel migliore dei modi e riusciremo a gestire l’evolversi dell’aggressione.

I nostri corsi KMA prevedono infatti una specifica modalità di allenamento che porta i partecipanti a migliorare nella gestione delle emozioni e delle paure, massimizzandone le abilità difensive.

Puoi provare una lezione in KMA gratuitamente e senza impegno: clicca qui e trova il centro più vicino a te!

lezione di difesa personale kma
ragazzo al seminario di difesa personale KMA

Forse potrebbe interessarti anche....

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato su tutte le attività KMA!